HealthFlex HealthFlex
Area riservata a pediatri e farmacisti
× Area riservata
  • Home
  • Vitamina D
  • La storia
  • La Gamma
    • I Prodotti
    • Immunostimolante
    • ImmunoGOLA Spray
    • Emulsione Orale
    • Compresse Masticabili
    • Ricarica Sprint
    • Fosfoenergy
    • VitaMelle
    • 20000UI Gocce Colecalciferolo
  • I progetti
    • L’impegno che lega Eurospital, Haliborange ed AMREF
    • Progetto Sud Sudan Salute 2018
    • Progetto Nutrition 2017
    • Stand Up for African Mothers 2016
  • News & Focus
  • Contatti
  • Quando si usa?
Pubblicato:
6 agosto 2020

L’assorbimento della vitamina D da parte dell’organismo

L’assorbimento della vitamina D da parte dell’organismo

La vitamina D è la vitamina del sole. L’esposizione della nostra pelle ai raggi ultravioletti emessi dal sole permette infatti la produzione di vitamina D.

Questa vitamina è fondamentale tanto per noi adulti quanto durante la crescita, poiché contribuisce alla fissazione del calcio nelle ossa, rendendole più forti e proteggendo così dalle fratture in età pediatrica e dall’osteoporosi man mano che l’età avanza.

Purtroppo, però, il nostro stile di vita non ci permette di ottenere sempre le quantità di vitamina D necessarie al buon funzionamento del nostro organismo: passare molto tempo negli spazi chiusi non consente di assorbire i raggi solari, ancora meno nei periodi invernali. 

La vitamina D, quindi, dovrebbe essere integrata o assunta attraverso gli alimenti. Tuttavia gli alimenti che contengono vitamina D non sono tantissimi.

Quali alimenti contengono la vitamina D?

Gli unici cibi fonte di vitamina D, infatti, sono l’olio di fegato di merluzzo, i pesci più grassi come lo sgombro e il salmone, e infine il tuorlo delle uova, il fegato e alcuni tipi di formaggi.

Tuttavia questi ultimi ne contengono così poca da essere irrilevante (dovremmo, insomma, mangiare enormi quantità di questi cibi per assicurarci una minima quantità di vitamina D).

Quindi l’assimilazione di vitamina D attraverso le fonti alimentari non riesce ad essere soddisfacente e a coprire il fabbisogno giornaliero. 

L’esposizione alla luce solare o l’utilizzo di integratori possono essere utili nel garantire un adeguato apporto di vitamina D.

Essendo liposolubile, la vitamina D viene accumulata dal nostro organismo nel fegato, e non serve dunque assumerla ogni giorno attraverso il sole o il cibo. Il corpo, infatti, la rilascia in piccole dosi quando ne ha bisogno.

In estate è quindi importante stare all’aria aperta ed esporsi alla luce (proteggendosi tuttavia con una crema solare), per far sì che la nostra pelle ne produca in quantità importanti.

Cosa fare in caso di carenza di vitamina D?

Tuttavia è possibile che la vitamina D sia carente in alcuni periodi importanti della vita come l’accrescimento, la gravidanza e allattamento e anche la vecchiaia. 

In questi casi specifici, o qualora ci fossero carenze severe di vitamina D, è utile ricorrere all’uso di un integratore appropriato. Idem nei mesi più bui e freddi, o nei momenti in cui non è possibile esporsi così a lungo: in questi casi, è probabile incorrere in una carenza.

Gli integratori a base di vitamina D3 sono i più consigliati, poiché questo elemento non ha particolari controindicazioni e agisce in modo naturale stimolando l’enzima prodotto dalla pelle per convertire la vitamina D nella forma metabolicamente attiva, solo a seconda delle quantità che servono davvero all’organismo.

Contenuto sviluppato in collaborazione con Mamma Pret A Porter.
Revisione scientifica a cura della Dott.ssa Jessica Falcone Biologa Nutrizionista.

News recenti

  • 4 dicembre 2020 Come favorire il sonno nei bambini?

  • 4 novembre 2020 Vitamine e compiti a casa: consigli per bambini che fanno fatica a concentrarsi

  • 19 ottobre 2020 Stare all’aria aperta in inverno: un alleato per il sistema immunitario

  • 9 settembre 2020 Inappetenza: le cause e i rimedi

  • 6 agosto 2020 L’assorbimento della vitamina D da parte dell’organismo

Archivi

  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • marzo 2016
Eurospital Spa - Via Flavia 122 - 34137 Trieste - P.IVA: 00047510326 - C.S € 2582000 CF e Reg. Impr. 00047510326 - REA TS 38955
Haliborange - la Vitamina del Sole
Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie. Accetta