HealthFlex HealthFlex
Area riservata a pediatri e farmacisti
× Area riservata
  • Home
  • Vitamina D
  • La storia
  • La Gamma
    • I Prodotti
    • Immunostimolante
    • ImmunoGOLA Spray
    • Emulsione Orale
    • Compresse Masticabili
    • Ricarica Sprint
    • Fosfoenergy
    • VitaMelle
    • 20000UI Gocce Colecalciferolo
  • I progetti
    • L’impegno che lega Eurospital, Haliborange ed AMREF
    • Progetto Sud Sudan Salute 2018
    • Progetto Nutrition 2017
    • Stand Up for African Mothers 2016
  • News & Focus
  • Contatti
  • Quando si usa?
Pubblicato:
16 agosto 2018

Vitamina D per bambini: meglio a stomaco pieno o vuoto?

Vitamina D per bambini: meglio a stomaco pieno o vuoto?

Per quanto riguarda gli integratori di vitamina D, tendenzialmente si consiglia di assumerla, essendo lipofila, immediatamente dopo il pasto, solitamente la colazione. Tuttavia uno studio sembra evidenziare altri aspetti

 

Leggendo il “bugiardino” dei medicinali, spesso troviamo scritto come questi debbano essere più o meno assunti lontano dai pasti. Ma per gli integratori alimentari, e in particolare per gli integratori di vitamina D, come dobbiamo regolarci? La risposta giunge da uno studio pubblicato su Nutrients, da parte di una squadra di ricercatori dell’Università di Liegi, in Belgio. Dopo avere verificato con uno studio su due gruppi di volontari i livelli nel sangue di vitamina D assunti in corrispondenza dei pasti o lontano da essi, i ricercatori hanno stabilito che la vitamina D può essere presa con gli stessi effetti benefici sull’organismo, indipendentemente dal fatto di essere sazi o digiuni. Lo studio ha infatti evidenziato che a parità di somministrazione, i livelli di vitamina D erano identici in entrambi i gruppi di controllo, ad una distanza di due mesi dall’integrazione. Il nostro intestino, in definitiva, mantiene la capacità di assorbire tutta la vitamina D che viene somministrata, sia che questa venga presa a stomaco pieno che a stomaco vuoto. È una notizia che consente di procedere all’uso quotidiano di integratori di vitamina D senza problemi di orario e senza avere pensiero che il pasto consumato possa in qualche modo interferire con il programma di integrazione che stiamo seguendo. Attenzione, però: ciò vale solo per la vitamina D. Altre vitamine (così come altri farmaci) potrebbero comportarsi diversamente e pertanto è sempre corretto leggere le avvertenze, per ottenere l’effetto desiderato.

In conclusione, nell’attesa che esistano delle linee guida ufficiali in merito agli integratori alimentari, è meglio attenersi scrupolosamente a quanto riportato in etichetta e assumiamoli dopo un pasto, idealmente la colazione.

News recenti

  • 15 febbraio 2021 L’importanza della Vitamina D durante lo sviluppo osseo nei bambini

  • 28 gennaio 2021 Sostenere il sistema immunitario con la Vitamina D

  • 4 dicembre 2020 Come favorire il sonno nei bambini?

  • 4 novembre 2020 Vitamine e compiti a casa: consigli per bambini che fanno fatica a concentrarsi

  • 19 ottobre 2020 Stare all’aria aperta in inverno: un alleato per il sistema immunitario

Archivi

  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • marzo 2016
Eurospital Spa - Via Flavia 122 - 34137 Trieste - P.IVA: 00047510326 - C.S € 2582000 CF e Reg. Impr. 00047510326 - REA TS 38955
Haliborange - la Vitamina del Sole
Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie. Accetta